Mille anni fa, quando finalmente, a 45 anni, ho pubblicato il mio primo libro ( Clandestinità con Bollati Boringhieri), la ...
L’ultimo libro di Roberto Deidier, entrato nella dozzina del premio Strega 2025, ha un titolo quasi fiabesco, quasi noir, ...
Mai come adesso la cucina è faccenda politica. Lo è sempre stata, si sa, ma con l’inasprirsi del dibattito pubblico ...
I luoghi, i territori, i paesaggi vivono nello sguardo di chi li osserva, li misura, li racconta, o anche di chi li dipinge.
Mu Young, guardia del corpo per mestiere e zia affettuosa per vocazione, sta aspettando il treno per Haewon, un villaggio di ...
A calcare i cartelloni nazionali ed europei, con costanza e ammirevole varietà di registri, è sempre più spesso il lavoro.
Il Progetto europeo – la Comunità economica europea – nasce come fatto istituzionale con il Trattato di Roma (1957). Sei sono ...
Non mancano ragioni a chi ha definito il Novecento anche come «secolo degli intellettuali». E non poteva essere diversamente, ...
Rifiuto di Tony Tulathimutte (traduzione di Vincenzo Latronico, e/o 2025) è un romanzo sul linguaggio dei social network.
Negli anni in cui il giornalista Kurt Andersen stava scrivendo Fantasyland: How America Went Haywire, un saggio sul ...
Vi si misurano per primo Elias Canetti e da ultimo Toni Negri insieme a Michael Hardt all’inizio di questo millennio. Ciò che ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results